Se, a seguito dell’installazione, l’errore si presenta sporadicamente, potrebbe essere dovuto ad una comunicazione poco stabile, dovuta alla distanza o alla presenza di qualche ostacolo tra Gateway e dispositivi. Per risolvere il problema, può essere utile provare a spostare il Gateway in una posizione differente, che avvicini il dispositivo al comando che presenta l’errore di trasmissione o in una posizione che consenta al segnale di superare l’ostacolo.

La distanza massima dipende dalla struttura e dagli ostacoli tra i dispositivi. Il consiglio è di avere il Gateway in una zona centrale dell’appartamento (in una posizione con un buon segnale Wi-Fi nel caso si utilizzi tale collegamento). I sensori vanno posizionati a parete, in una zona non esposta a fonti di calore come la luce diretta del sole, non al di sopra dei corpi scaldanti ma a distanza di almeno 1 metro da questi ultimi, evitando di posizionarlo sopra eventuali mensole di copertura del radiatore.

Con il sistema CALEFFI CODE® è possibile gestire impianti a radiatori facenti parte sia di impianti autonomi sia di impianti centralizzati. Compresi impianti di medio-grandi dimensioni come Hotel o Bed and Breakfast in quanto può gestire fino a 64 zone contemporaneamente tramite un unico Gateway. Il sistema CALEFFI CODE® consente di gestire anche impianti a pannelli radianti (solo riscaldamento), sia autonomi che centralizzati, collegando il Sensor PRO (sensore di temperatura ambiente con contatto caldaia) cod. 215002, 215002 BLK ai comandi elettrotermici 24 V serie Caleffi 656 gestendo in completa autonomia la temperatura di ogni zona.

Sì, in sostituzione del vecchio termostato è possibile utilizzare il Sensor PRO (cod. 215002/215002 BLK) con il Gateway (cod. 215100/215100 BLK) o il Gateway PRO (cod. 215015/215015 BLK) senza installare i comandi a bordo radiatore. Ovviamente senza l’integrazione dei comandi non si hanno i benefici della regolazione modulante che consentirebbe una maggior efficienza e quindi un maggior risparmio energetico.

No, non è possibile gestire i ventilconvettori in quanto non è possibile gestire le varie velocità derivate della ventilazione.

Una rilevazione di temperatura ambiente errata può essere dovuta al posizionamento non ottimale del comando elettronico Comfort Control, cod. 215510/215510 BLK. Nel caso in cui i corpi scaldanti siano posizionati in nicchie molto profonde, siano totalmente o parzialmente coperti oppure i Comfort Control siano installati su radiatori molto alti o a livello del pavimento è preferibile installare un sensore di temperatura ambiente Sensor, cod. 215001/215001 BLK, per migliorare il rilevamento della temperatura.

Sì, dopo aver effettuato l’installazione dei comandi elettronici Comfort Control tramite l’apposita app CALEFFI CODE®, procedere con l’installazione del sensore di temperatura con contatto caldaia Sensor PRO. È possibile installare una zona dedicata esclusivamente al Sensor PRO ed in tal caso la sua funzione sarà semplicemente la gestione di un contatto ON-OFF. Nella zona dedicata al sensore è necessario impostare una programmazione settimanale ad una temperatura bassa ed abilitare la funzione di zona “Forced OFF” per escludere tale locale da qualunque futura richiesta di variazione di temperatura. Infine è necessario associare al Sensor PRO le zone che dovrà gestire utilizzando la parte dell’app dedicata alle IMPOSTAZIONI DI CALDAIA. Le zone associate a tale contatto avranno il controllo sull’accensione/spegnimento del contatto del Sensor PRO.

Dopo aver effettuato l’installazione dei comandi elettronici Comfort Control tramite l’apposita app CALEFFI CODE®, procedere con l’installazione del sensore di temperatura con contatto caldaia Sensor PRO. In questo caso il Sensor PRO è utilizzato sia come contatto caldaia sia come sensore di temperatura ambiente ed è quindi necessario installarlo nella zona ove si desidera gestire la temperatura ambiente. Associare al Sensor PRO le zone che deve gestire utilizzando la parte dell’app dedicata alle IMPOSTAZIONI DI CALDAIA. Le zone associate a tale contatto avranno il controllo sull’accensione/spegnimento del contatto del Sensor PRO. La zona ove è presente il Sensor PRO è di default a lui associata.

Certo, il sistema CALEFFI CODE® è predisposto per interfacciarsi con i sistemi BACS (sistemi di automazione e controllo degli edifici) utilizzando una connessione MODBUS-RTU di cui è dotato il Gateway PRO (cod. 215015 /215015 BLK).

Grazie al sistema di autoapprendimento integrato nei comandi Comfort Control non è necessario inserire le caratteristiche dei corpi scaldanti in quanto nei primi giorni a seguito dell’installazione mediante una serie di controlli e regolazioni i comandi riescono in autonomia a comprendere le varie caratteristiche del corpo scaldante (ad esempio: la tipologia del radiatore, la presenza di mensole, ecc.).